I libri donati al
"Marco Belli"
Il progetto #ioleggoperché 2024/2025 ha arricchito la nostra biblioteca scolastica. Sostenitrici e sostenitori hanno donato libri acquistandoli nelle librerie gemellate, per contribuire alla crescita di allieve e allievi. Ogni volume sarà un nuovo mondo da esplorare.

www.ioleggoperche.it

Progetto

Dona un libro a una Scuola con #ioleggoperché, la grande iniziativa nazionale a favore delle biblioteche scolastiche.

Ma che cos'è #ioleggoperché?
Loading...
Le Librerie gemellate
Libreria Al Segno (Portogruaro)
14 libri donati
Libreria Benedet (San Stino di Livenza)
5 libri donati
Libreria Todoro (Portogruaro)
3 libri donati
Libreria Moderna (San Donà di Piave)
2 libri donati
Libreria Montan (Motta di Livenza)
1 libro donato
E in più un contributo dell'AIE
Nel mese di maggio 2025 l'AIE ha destinato al "Marco Belli" un ulteriore contributo in libri per aver partecipato alla campagna #ioleggoperché
Che cosa è stato donato ed è ora disponibile per il prestito?
Classici Intramontabili
1984 di G. Orwell
Distopia che esplora i pericoli del totalitarismo. Opera fondamentale del Novecento.
Fahrenheit 451 di R. Bradbury
Riflessione sulla censura e sull'importanza della cultura. Ricevuto da due librerie diverse.
Il nome della rosa di U. Eco
Opera su più livelli che unisce storia, filosofia e mistero medievale.
Il signore delle mosche di W. Golding
Analisi cruda della natura umana attraverso il microcosmo di un'isola.
Letteratura italiana contemporanea
Oliva Denaro di V. Ardone
Romanzo che affronta temi di emancipazione femminile e resistenza sociale.
Le otto montagne di P. Cognetti
Vincitore del Premio Strega, esplora l'amicizia e il rapporto con la natura.
Sostiene Pereira di A. Tabucchi
Ritratto di un intellettuale che ritrova il coraggio civile nel Portogallo fascista.
Bar Sport di S. Benni
Raccolta di racconti umoristici che ritrae l'Italia attraverso il microcosmo del bar.
Letteratura internazionale
Il quaderno di Maya
Isabel Allende presenta la dura storia di formazione di una diciannovenne.
Temi: identità, legami familiari, resilienza femminile.
Uomini e topi
John Steinbeck offre uno spaccato dell'America della Grande Depressione.
Temi: amicizia, sogni infranti, condizione umana.
Il cacciatore di aquiloni
Khaled Hosseini racconta l'Afghanistan attraverso una storia di amicizia e redenzione.
Temi: amicizia, colpa e perdono, regimi.
L'amico ritrovato
Fred Uhlman ci parla di un'amicizia che supera il tempo, le diversità sociali e il dramma della II Guerra Mondiale.
Temi: amicizia, persecuzione razziale, condizionamenti sociali.
Cultura Giovanile
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Il romanzo di culto di Enrico Brizzi sul disagio adolescenziale degli anni '90.
Ci è stato donato in 2 diverse librerie.
La canzone di Achille
Madeline Miller reinterpreta l'Iliade attraverso la relazione tra Achille e Patroclo.
Popolare tra i giovani lettori contemporanei.
Cercando Alaska
John Green esplora temi di amicizia, perdita e autenticità.
Alla ricerca dei "Grandi Forse".
Opere educative e formative
Lettera a una professoressa
Manifesto pedagogico della Scuola di Barbiana di Don Milani. Critica al sistema scolastico tradizionale.
L'arte contemporanea in 10 artisti
Guida di Giuseppe Nifosì per avvicinare i giovani all'arte moderna. Approccio accessibile e stimolante.
Donne al futuro
Raccolta di saggi che evidenziano il contributo femminile nella società. Ritratti di donne italiane che stanno dando forma al futuro.
L'arte di sbagliare alla grande
Enrico Galiano offre una riflessione sull'importanza dell'errore nel processo di crescita di ogni adolescente.
E ancora…
Un sincero ringraziamento
30+
Libri Donati
Un patrimonio librario che arricchisce la nostra biblioteca scolastica.
5
Librerie gemellate
Con cui abbiamo avuto un'ottima collaborazione.
2
Le edizioni a cui abbiamo finora partecipato
Un'opportunità di crescita per studentesse e studenti attraverso la lettura.
I libri donati sono disponibili in Biblioteca per il prestito!
E per tutti gli altri consulta il catalogo:

Made with